NOTTE DELLE BOLLE

01Ottobre18:00NOTTE DELLE BOLLE

Event Details

Sabato 1 ottobre a partire dalle ore 18:00 Via al Porto Antico si trasformerà nel red carpet delle bollicine!
I migliori produttori delle bolle del territorio piemontese ti aspettano per farti degustare i loro vini, una produzione sempre più importante nel panorama delle bollicine italiane.

Da sempre, parlare di bolle italiane significa parlare quasi esclusivamente di Prosecco, la bollicina veneta che più volte ha insidiato il primato di vendite mondiali dello Champagne, posizionandosi nell’immaginario comune come lo spumante italiano per eccellenza. Nel corso del tempo, tuttavia, altri grandi protagonisti si sono affacciati sulla scena nazionale, prodotti con un Metodo noto come Classico, il medesimo con cui viene realizzato proprio il più famoso cugino francese. Parliamo di Franciacorta e Trento DOC, soprattutto, le zone più vocate alla produzione di bollicine che oggi conoscono particolare fortuna in Italia e all’estero per via della loro qualità e della varietà di referenze.

Qualcosa, però, sta cambiando, perché da qualche anno a questa parte c’è un nuovo attore che sta dicendo la sua in campo nazionale e internazionale: è il Piemonte. A essere precisi, lo spumante piemontese, eccellenza della nostra regione, vanta una storia di quasi duecento anni. Infatti, il primo Metodo Classico italiano nacque a Canelli nel 1850 grazie all’imprenditore Carlo Gancia. Da allora tante le aziende spumantiere nella nostra regione e molte di queste aziende storiche saranno tra i produttori presenti alla Notte delle bolle.

Oggi, il Metodo Classico piemontese sta riscuotendo sempre più successo tra gli estimatori delle bollicine, che ne riconoscono l’assoluta qualità e la grande versatilità. La doc più conosciuta è sicuramente l’Alta Langa, ma questo non deve farci dimenticare i Metodo Classico da uve Nebbiolo o da Erbaluce, per esempio, senza dimenticare alcune ottime produzioni locali di Metodo Martinotti.

I PRODUTTORI

Clavesana

Josetta Saffiro

Vinchio Vaglio

La Smilla

Canato

Hic et Nunc

Massoglia Chiara

Luzi Donadei

Roccia Rossa

Pietro Rinaldi

E molti altri…

INFORMAZIONI UTILI

Il prezzo del biglietto comprende la degustazione di 10 calici di bolle a scelta tra tutti i produttori presenti + un mini-tagliere composto da formaggio, focaccia e salame. Il biglietto è acquistabile sia online, sia in loco. L’accredito online è obbligatorio.
– Per chi acquista il biglietto online, il costo è di € 25,00
– Per chi acquista il biglietto in loco, il costo è di € 30,00

Info e biglietti: La Notte delle Bolle

more

Orario

(Sabato) 18:00

Location

Via al Porto Antico