• La società
    La storiaProgetti europeiProtocollo di Intesa per il Salone NauticoAlbo fornitoriSocietà trasparenteSviluppo sostenibile
  • Info organizzatori
    CongressiEventi e spettacoliSpazi disponibili
  • Contatti
  • Immobiliare
  • Porto Antico Busking
Porto Antico di Genova
  • Home
  • Eventi
  • Magazine
  • Cosa trovi
  • MARINA
  • Informazioni
    Come arrivareParcheggiMeteoServiziAccessibilitàEmergenza covid19 – informazioni utiliContattiIscriviti alla newsletter
  • La società
    La storiaProgetti europeiProtocollo di Intesa per il Salone NauticoAlbo fornitoriSocietà trasparentePolitiche di sviluppo sostenibile
  • Info organizzatori
    CongressiEventi e spettacoliSpazi
  • Contatti
  • Immobiliare
  • Porto Antico Busking
  • Italiano
  • English

Giorno della Memoria: il racconto di Ariel Dello Strologo

26 Gen 2017 - Interviste, Magazine

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria: i nostri ragazzi ne parlano a scuola, in televisione ci sono rassegne dedicate, vengono organizzate tavole rotonde, letture mirate, piccoli e grandi eventi. Ognuna di queste attività ha lo scopo di non dimenticare.

Anche noi vorremmo contribuire a questa conversazione corale e così, per ciò che è nelle nostre possibilità e con le nostre capacità, abbiamo pensato di parlarne con Ariel Dello Strologo che, oltre a essere Presidente di Porto Antico di Genova, è anche Presidente della Comunità Ebraica di Genova.

Il racconto di Ariel Dello Strologo, Presidente della Comunità Ebraica di Genova.

Le leggi razziali a Genova.

“La Comunità Ebraica genovese a cavallo del ‘900 cresce notevolmente a pari passo con la crescita della Città e del suo Porto e arriva a contare negli anni ’30 poco meno di 3.000 persone.

Le leggi razziali del ’38 colpiscono quindi una parte molto importante di Genova, non solo numericamente parlando, ma anche dal punto di vista della posizione all’interno della società, in quanto molti di loro svolgevano attività ben integrate e riconosciute, quali professori universitari, dirigenti, commercianti e professionisti.

Subirono la discriminazione fino al ’43, ghettizzati e costretti a vivere solo tra di loro; la Scuola De Scalzi (diventata poi De Scalzi Polacco) aveva messo a disposizione qualche aula al pomeriggio, per permettere a insegnanti ebrei di tenere lezioni a bambini ebrei, salvo poi far disinfettare con l’alcool i banchi dalla bidella non appena usciti di classe: gli studenti ariani non potevano rischiare di essere infettati…

Ma quello che sembrava il peggio, non era nulla rispetto a quello che sarebbe successo dopo che l’Italia firma l’armistizio e i tedeschi invadono la penisola e, aiutati dai fascisti repubblichini cominciano a dare la caccia agli ebrei italiani.”

Genova messa a setaccio.

“Il 3 novembre 1943 i tedeschi decidono di andare alla Sinagoga e costringono il custode a contattare tutti gli ebrei delle liste in suo possesso e a convocare una riunione molto importante: sarebbe stata la trappola perfetta per prenderne una gran parte in un colpo solo. Molti però non avevano il telefono, altri erano già partiti e molti altri sono stati avvertiti da una signora che, dalla finestra della sua abitazione all’angolo tra Via Assarotti e Via Bertone (dove ora c’è il Provveditorato) e armata di tanto coraggio, è riuscita ad avvertirne e quindi a salvarne tanti. Alla Sinagoga arrivarono “solo” 30/40 persone che catturate, dai tedeschi, furono portati prima alla Casa dello Studente e poi a Marassi.

Nelle settimane precedenti e in quelle successive vi furono molti altri arresti, alla fine da Genova furono catturate e deportate circa 240 persone. Di loro se ne salvarono solo 8.”

Wanted.

“Forse non tutti sanno che durante la caccia degli ebrei erano state istituite delle taglie in denaro per la loro cattura e purtroppo i soldi hanno fatto diventare persecutori molte persone solo apparentemente per bene. Chi si è salvato, quindi, deve ringraziare anche il cuore e il coraggio di molte persone non ebree che hanno dato ricovero ai deportati senza farsi conquistare dal denaro facile.

Nella mia famiglia sono state deportate 20 persone e di loro ne è tornata solamente una: aveva 17/18 anni e la sua vita è stata talmente segnata da non trovare più pace neppure in seguito. Le vere vittime, e può sembrare un paradosso, sono stati i sopravvissuti, che hanno dovuto adattarsi, spesso rimasti soli, a condurre una vita “normale” dopo aver vissuto un’esperienza indicibile.”

Passato, presente e futuro che si confondono.

“Grande è il lavoro divulgativo che è stato fatto con i ragazzi, ma ancora non si è riuscito a trasformare l’informazione in insegnamento di vita. Il comportamento degli uomini sembra ripetersi. Alcune analogie si ritrovano negli avvenimenti attuali, accendiamo il telegiornale e migliaia di profughi vivono discriminazioni ed esperienze simili a quelle vissute dal popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ascoltiamo i racconti dei sopravvissuti, guardiamo immagini toccanti della Shoah, ci emozioniamo e magari temiamo che un giorno possa succedere anche a noi… ci identifichiamo con le vittime, ma mai con le popolazioni silenziose che allora permisero che agissero i carnefici.”

Tag: Ariel Dello Strologo, Giorno della Memoria, Shoa

Condividi


ARTICOLI CORRELATI

ANTIQUA 2023 – presentata la 32^ edizione

Leggi di più...

ISOLA DELLE CHIATTE CHIUSA PER LAVORI

Leggi di più...

FESTEGGIA AL PORTO ANTICO!

Leggi di più...

ARRIVA IL DIVERTISCIVOLO AL MANDRACCIO!

Leggi di più...

PORTO ANTICO DI GENOVA S.P.A.

Calata Molo Vecchio 15
Magazzini del Cotone, Modulo 5
16128 Genova
Tel. +39 010 2485711
Mail portoantico@portoantico.it
Fax +39 010 2462241
Pec: portoantico@pec.it
P.Iva: 03502260106
Licenza SIAE n. 2095/I/210

#PORTOANTICODIGENOVA

#FIERADIGENOVA

#CENTROCONGRESSIGENOVA

#GENOVAMORETHANTHIS

#LAMIALIGURIA

Awolrd

Note legali | Privacy e cookies | Proudly made by

Questo sito utilizza i cookies (anche di terze parti), di natura tecnica, funzionale e analitica, per gestire e migliorare le funzionalità di navigazione e autenticazione, nonché di profilazione, al fine di inviare offerte personalizzate in linea con le tue preferenze di navigazione. Per maggiori informazioni, consulta la nostra cookie policy. Cliccando il tasto “Accetta”, acconsenti all’utilizzo dei cookies.
Impostazioni cookiesACCETTA TUTTIAccetta
Rivedi il consenso

PANORAMICA SULLA PRIVACY

Questo sito usa alcuni cookies per migliorare l'esperienza utente quando lo si naviga. Di questi cookies quelli categorizzati come necessari sono vengono conservati sul tuo browser essendo essenziali per il funzionamento delle funzionalità base del sito. L'uso di cookies di terze parti ci aiuta ad analizzare e a capire come l'utente usa il sito. Questi cookies saranno conservati nel browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disabilitare questi cookies ma questo potrebbe avere conseguenze sulla tua esperienza utente.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono assolutamente essenziali per il funzionamento corretto del sito. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono le funzionalità basiche e le caratteristiche di sicurezza del site internet. Questi cookies non conservano informazioni personali.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR cookie consent per registrare il consenso di un utente per i cookies della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR cookie consent per registrare il consenso di un utente per i cookies della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checbox-others11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR cookie consent per registrare il consenso di un utente per i cookies della categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoIl cookie è impostato dal plugin GDPR cookie consent per registrare il consenso di un utente per i cookies della categoria "Advertisement".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR cookie consent per registrare il consenso di un utente per i cookies della categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR cookie consent per registrare il consenso di un utente per i cookies della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR cookie consent per registrare un utente ha dato il consenso per l'uso dei cookies. Non conserva nessun dato personale.
Funzionali
I cookies funzionali servono per avere alcune funzionalità come condividere il contenuto del sito sulle piattaforme di social media, conservare i feedbacks e funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
pll_language1 annoQuesto cookie è impostato dal plugin per WordPress Polylang. Il plugin registra il codice linguaggio dell'ultima pagina visitata.
Performance
I cookies di performance sono usati per capire e analizzare gli indici chiave di performance del sito internet che aiutano a fornire una migliore esperienza al visitatore.
CookieDurataDescrizione
YSCsessioneQuesto cookie è impostato da Youtube e viene usato per tracciare le viste dei video incorporati.
Analytics
I cookies analitici aiutano a capire come l’utente interagisce con il sito web raccogliendo informazioni anonime.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniQuesto cookie viene installato da Google Analytics. Questo cookie viene usato per calcolare i visitatori, le sessioni, i dati delle campagne e per tenere traccia con un report analitico dell'uso del sito. Questo cookie conserva le informazioni anonimamente e assegna un numero casuale per identificare un visitatore unico.
_gid1 giornoQuesto cookie viene installato da Google Analytics. Questo cookie viene usato per conservare informazioni su come gli utenti usano il sito e aiutano a creare un report analitico di come il sito lavora. I dati immagazzinati includono il numero di visitatori, la fonte da dove provengono e le pagine visitate in forma anonima.
Advertisement
I cookies di advertisement sono usati per fornire ai visitatori annunci e campagne marketing pertinenti. Questi cookies tracciano i visitatori attraverso i siti internet e collezionano informazioni per fornire annunci pertinenti.
CookieDurataDescrizione
IDE1 anno e 24 giorniUsato da Google DoubleClick, deposita informazioni su come gli utenti usano il sito a altre informazioni su ciò che fanno prima di visitare il sito. Viene usato per mostrare agli utenti ads rilevanti per loro secondo il loro profilo utente.
test_cookie15 minutiQuesto cookie è impostato da doubleclick.net. Lo scopo del cookie è di determinare se il browser dell'utente supporta i cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniCookie impostato da Youtube. Usato per tracciare le informazioni dei video di Youtube incorporati su un sito internet.
Altri
Cookies che non vengono compresi nelle altre categorie.
CookieDurataDescrizione
_gat_UA-51106436-11 minutoNessuna descrizione.
CONSENT16 anni 8 mesi 9 giorni 15 oreNessuna descrizione.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
X